Archivio della categoria: Schede

ROMA. Museo Nazionale Romano. Rilievo mitraico.

Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme, inv. 205837 Da Roma, Mitreo dei Castra Peregrinorum sotto Santo Stefano Rotondo (1973-1975) Marmo con resti di policromia Alt. 90 cm; largh. 148 cò; spess. 6 cm. Il rilievo rappresenta Mitra tauroctono nella consueta veste orientale, secondo la tipologia saldamente codificata che lo vede assistito da Cautes […]

Leggi Tutto

ROMA. Ostia antica. Mitreo della Planta Pedis.

Questo singolare mitreo è posto nella regione occidentale, la più lontana rispetto all’ingresso (Regio III, Insula XVII). Il particolare appellativo deriva da una figura a forma di pianta del piede realizzata nel pavimento mosaicato all’ingresso del complesso, alla quale, forse, l’iniziato doveva sovrapporre il proprio piede nel primo passo di accesso al tempio. Al solito, […]

Leggi Tutto

SANTA MARIA CAPUTA VETERE (Ce). Il Mitreo, nel rione Sant’Erasmo.

La città di Capua non fu inferiore a Roma per nulla, e se il suo colosso fu il più ricco e decorato del mondo Romano, come Roma, annoverava tra i suoi monumenti di culto un Mitreo, anch’esso riccamente decorato, il più bello di tutti quelli presenti nell’impero forse. Il culto di Mitra, di origini orientali […]

Leggi Tutto

TARVISIO (Ud). Fraz di Camporosso in Valcanale. Mitreo.

Nel paese di Camporosso la via moderna ricalca quella antica. Per quel che riguarda l’abitato, è ormai assodato che fosse la sede dell’ufficio provinciale della dogana e che mantenesse una certa importanza almeno fino alla tarda età imperiale. Ripetuti sono stati i rinvenimenti nella zona più vecchia del paese, quella occidentale. L’ultima scoperta importante è […]

Leggi Tutto

VIENNA. Mitra tauroctono.

Rinvenuto a Monastero di Aquileia il 25 novembre del 1888 ed approdato, non senza polemiche, l’anno seguente nelle collezioni imperiali di Vienna, questo rilievo in marmo bianco (91 x 61 x 32 cm.) rappresenta un’eccezionale testimonianza artistica, oltre che un importante sempio del culto rivolto a Mitra, divinità che occupo’ un ruolo di grande rilievo […]

Leggi Tutto