Archivio della categoria: Schede

PETRONELL (A). Bad Deutsch-Altenburg Museum Carnuntinum. Rilievo mitraico.

Bad Deutsch-Altenburg Museum Carnuntinum, inv. 4408 Da Carnuntum (presso Petronell) Calcare – Alt 36,5 cm; largh. 41 cm; spess. 14 cm. Lastra qquadrangolare con bassorilievo raffigurante Mitra tauroctono, in un campo a forma di arco ribassato, indicante forse la grotta nella quale ha luogo l’uccisione, il è rappresentato nell’atto di immergere il coltello nel fianco […]

Leggi Tutto

PTUJ-POETOVIO (Slo). Rinvenimento di cinque mitrei.

Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, in Slovenia). Campo di legionari sulla strada, importante sia strategicamente che per il commercio, che conduce da Aquileia al Danubio e dalla quale qui si dirama la via di comunicazione O-E lungo la Drava verso la Mursa (Itin. Ant., 129). […]

Leggi Tutto

ROMA, Ostia Antica. Il Mitreo delle Sette Porte.

Il Mitreo delle Sette Porte (Regio IV, Insula V) prende il nome dal caratteristico mosaico pavimentale che accoglie il visitatore all’ingresso e che raffigura, appunto, una serie di arcate su cui si aprono sette porte. Le tre situate sul lato sinistro, un po’ più larghe delle altre, rappresentano i primi tre gradi iniziatici (Corax, Nymphus […]

Leggi Tutto

ROMA, Ostia Antica. Mitreo degli Animali.

Il mitreo cosiddetto “degli Animali” (Regio IV, Insula II) è quello che si trova alla fine del Cardus Maximus, sul lato meridionale dell’insediamento, presso la Porta Laurentina. L’area su cui sorge è stata denominata “Campo della Magna Mater”, ossia della Grande Madre, perché in essa si trovano diversi templi dedicati al culto della Madre Terra, […]

Leggi Tutto

ROMA, Ostia antica. Mitreo dei serpenti.

Il simbolismo del serpente, unitamente a quello delle energie telluriche, è il tema predominante di questo ambiente mitraico, situato nella regio V, insula VI. È un mitreo di forma classica, una sala rettangolare allungata, i cui unici elemento di rilievo sono, in realtà, i due pannelli affrescati che si vedono sulla parete di fondo, sul […]

Leggi Tutto

ROMA, Ostia antica. Mitreo della casa di Diana.

E’ un piccolo mitreo che si trova nel mezzo della città antica (Regio I, Insula III) e prende il nome dalla vicina casa privata, dalla quale si accede, e nel cui cortile interno è stato trovato un bassorilievo raffigurante la dea Diana, protettrice delle selve e della caccia. Probabilmente si trattava di un mitreo privato, […]

Leggi Tutto

ROMA, Ostia Antica. Mitreo delle sette sfere.

Uno dei mitrei più interessanti di Ostia è quello detto delle “Sette Sfere” (Regio II, Insula VIII), che si incontra superato il teatro, e dietro di esso. Prende il nome da una serie di sette cerchi, o sfere celesti, disegnati lungo il mosaico pavimentale che percorre in tutta la sua estensione lo stretto corridoio centrale […]

Leggi Tutto

ROMA, Ostia Antica. Mitreo di Palazzo Imperiale.

Il mitreo di Palazzo Imperiale si trova nell’estremità più ad ovest di Ostia Antica, in prossimità del fiume Tevere (regio I). Il mitreo venne scoperto e scavato negli anni 1860-1861 da C. L. Visconti, e misura ca. 16.75 x 5.30 metri. All’estremità della sala mitraica rettangolare, addossato alla parete di fondo, si trova un altare […]

Leggi Tutto