Archivio della categoria: Schede

FORMELLO (Roma). Rilievo raffigurante Mitra, al Museo dell’Agro Veientano.

Dal 1992 è stato istituito il Museo dell’Agro Veientano. La sua sede definitiva è il prestigioso Palazzo Chigi di Formello, restaurato grazie a fondi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lazio, della Provincia di Roma, degli sponsor privati e del Comune stesso, con i primi spazi inaugurati nel dicembre 2011. […]

Leggi Tutto

GUIDONIA MONTECELIO (Roma). Oratorio rupestre di Marco Simone Vecchio.

Nel febbraio-marzo 2020 la Soprintendenza è intervenuta con lavori di somma urgenza per mettere in sicurezza l’Oratorio, o Chiesa, rupestre di Marco Simone Vecchio, a Guidonia Montecelio, sottoposto a vincolo monumentale (D.M. del 26.05.1978) e archeologico (D.M. del 05.10.1995), situato su una collina del “Parco naturale-archeologico dell’Inviolata” recentemente inserita nell’“Area delle Tenute storiche di Tor […]

Leggi Tutto

KARLSRUHE (Germania). La ricomposizione di un rilievo mitraico tra Roma e Carlsruhe.

Presentato al pubblico a Karlsruhe (Germania) un rilievo in marmo lunense con raffigurazione di Mitra tauroctonos, ricomposto grazie ad un accordo di collaborazione fra la Direzione Generale per le Antichità, la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e il Badisches Landesmuseum di Karlsruhe, sulla scorta di una ipotesi avanzata dallo studioso svizzero Rolf […]

Leggi Tutto

MARINO (Roma). Il Mitreo.

Mitra, dio della speranza e della resurrezione, anticipa il cristianesimo. Nei primi secoli dell’impero il mitraismo ebbe un’enorme diffusione in Italia forse superiore a quella del cristianesimo. Il dio Mitra ha origini antichissime il suo culto si sviluppò in India e in Iran, e in entrambi i paesi ebbe un forte legame con il sole. […]

Leggi Tutto

MONTALTO DI CASTRO (Vt). Il mitreo di Vulci.

Il culto di Mitra, divinità persiana, fu l’ultimo in ordine di tempo a penetrare nell’impero romano. Questa era considerata la divinità della luce e del sole era al centro di un culto la cui caratteristica fondamentale era fondata sull’iniziazione del fedele ai misteri ed agli ideali di purificazione i quali permettevano di vincere la perpetua […]

Leggi Tutto

MONTE SANT’ANGELO (Fg). Santuario di San Michele Arcandelo.

Il Santuario di San Michele Arcangelo è uno dei complessi storico-religiosi e architettonici più belli e interessanti al mondo. La parte superiore è costituita dal campanile angioino e dal portale romanico, mentre nel livello inferiore si trovano la grotta, il museo e le cripte. Al Santuario sono legate diverse apparizioni e fenomeni a dir poco […]

Leggi Tutto

MUGGIA (Ts). Il mitreo di Elleri.

… A riprova dell’importanza e forse della funzione sacra che il sito continua ad avere in età romana c’è la stele mitraica (ora al Museo Civico archeologico di Muggia), che considerazioni paleografiche della dedica riportano al II secolo d.c.; il suo rinvenimento in frammenti nella chiusura dell’accesso all’abitato fornisce il termine post quem grazie ad […]

Leggi Tutto

NAPOLI. Il Mitreo della Crypta neapolitana.

Nota anche come Grotta vecchia di Pozzuoli, fu costruita in età augustea dal liberto L. Cocceio Aucto, architetto di Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, secondo Strabone (V, 4, 6) artefice anche del Portus Iulius, della “Grotta di Cocceio” e della Crypta romana a Cuma. Menzionata nella Tabula Peutingeriana e ricordata oltre che da Strabone anche da […]

Leggi Tutto

NAPOLI. Il mitreo di vico San Carminiello ai Mannesi.

I napoletani di inizio ‘900 la conoscevano bene. Era la Chiesa di Santa Maria del Carmine ai Mannesi, in Vicolo San Carminiello ai Mannesi. Perché “Carminiello”? Perché percorrendo quella stradina si arrivava ad una chiesetta in cui tutto era minuto, tutto sembrava ispirare tenerezza. Perché “Mannesi”? Perché in quei luoghi lavoravano i falegnami (detti mennesi […]

Leggi Tutto

NAPOLI. L’area archeologica di San Carminiello ai Mannesi, a Forcella.

Passeggiando per via Duomo, tra case e balconi e lenzuola stese al sole, si cela l’area archeologica di Carminiello ai Mannesi. Parliamo di una delle poche strutture di epoca greco-romana visibile a cielo aperto, nel centro urbano di Napoli. Il sito archeologico di Forcella venne scoperto per puro caso nel 1943. Il complesso archeologico occupa […]

Leggi Tutto