Archivio della categoria: Schede

ROMA, Ostia Antica. Mitreo di Palazzo Imperiale.

Il mitreo di Palazzo Imperiale si trova nell’estremità più ad ovest di Ostia Antica, in prossimità del fiume Tevere (regio I). Il mitreo venne scoperto e scavato negli anni 1860-1861 da C. L. Visconti, e misura ca. 16.75 x 5.30 metri. All’estremità della sala mitraica rettangolare, addossato alla parete di fondo, si trova un altare […]

Leggi Tutto

ROMA, Ostia Antica. Sacello delle Tre Navate.

Un caso a parte è costituito dal cosiddetto “Sacello delle Tre Navate” (Regio III, Insula I), che si trova poco oltre il caseggiato del Serapide e le Terme dei Sette Sapienti, una zona, quindi, probabilmente legata ai culti di importazione orientale (Serapide, infatti, è una divinità ctonia, di origine egizia, dell’Oltretomba, della fertilità, del mare: […]

Leggi Tutto

ROMA, Terme di Caracalla, Mitreo.

Scoperto nel 1912, durante gli scavi degli ambienti sotterranei delle terme, risulta essere il più grande tra quelli presenti a Roma. Ricavato nel fitto intrico di sale, corridoi carrabili e ambienti di servizio è databile poco dopo la costruzione delle terme (inizi III secolo d.C.), si compone di cinque ambienti comunicanti con il piano superiore […]

Leggi Tutto

ROMA. Il Mitreo dei marmi colorati di Ostia Antica.

Nel corso della campagna di scavo 2014 del progetto Ostia Marina è stato individuato un nuovo edificio, un mitreo, situato nel quartiere suburbano fuori porta Marina, lungo via della Marciana, a nord del Caseggiato delle due scale. Si tratta della Caupona (un’osteria/taverna) del dio Pan, in cui, nel corso della seconda metà del IV sec. […]

Leggi Tutto

ROMA. Il Mitreo del Circo Massimo.

Nei pressi del lato settentrionale del Circo Massimo, si rinvennero nel 1930 una serie di muri in mattoni, conservati per più di cinque metri ed appartenenti a un edificio pubblico di incerta individuazione, databile al II sec. d.C. Tra questi ambienti, nella metà del III secolo, venne adattato un mitreo modesto in ampiezza e dalla […]

Leggi Tutto

ROMA. Il mitreo di San Clemente.

A poche decine di metri dal Colosseo, vicino ai resti del Ludus Magnus e delimitato dal percorso di due antiche strade romane, è visibile il complesso archeologico di San Clemente, sicuramente il più importante per lo studio delle trasformazioni edilizie e dei livelli della città. In questo luogo la sovrapposizione di resti di edifici – […]

Leggi Tutto

ROMA. Il mitreo di Santa Prisca.

Negli anni 1934-39, durante le indagini condotte dai padri di Santa Prisca nei sotterranei della chiesa alla ricerca dell’antica domus ecclesiae, il titulus di Prisca e di Aquila, nel quale avrebbero trovato asili Pietro e Paolo, si rinvennero i resti di almeno due abitazioni private (una delle quali sembra essere quella di Licinio Sura) e […]

Leggi Tutto

ROMA. Mitreo sotto la Basilica di Santo Stefano Rotondo.

La basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio è un luogo di culto cattolico del V secolo che sorge a Roma sul Celio. Fu conosciuta anche come Santo Stefano in Girimonte, Santo Stefano in Querquetulano, Santo Stefano in capite Africæ. Sorgeva in prossimità della caserma romana dei Castra peregrina, alloggi delle truppe provinciali, ed in […]

Leggi Tutto