ROMA, Ostia Antica. Mitreo di Palazzo Imperiale.

Il mitreo di Palazzo Imperiale si trova nell’estremità più ad ovest di Ostia Antica, in prossimità del fiume Tevere (regio I).
Il mitreo venne scoperto e scavato negli anni 1860-1861 da C. L. Visconti, e misura ca. 16.75 x 5.30 metri. All’estremità della sala mitraica rettangolare, addossato alla parete di fondo, si trova un altare sul quale è presente la seguente iscrizione che attesta il finanziatore del tempio: «C. CAELIVS HERMEROS ANTISTES HVIVS LOCI FECIT SVA PEC(unia)», cioè “C. Celio Ermerio supervisore di questo luogo fece (costruire) con il suo denaro”.
I podi laterali ed il pavimento a mosaico del mitreo sono ricoperti da terriccio e vegetazione. Sappiamo però che al centro dei podi vi erano due nicchie semicircolari la quali alloggiavano le statue dei Dadofori, oggi esposte nei Musei Vaticani. Ognuna delle due statue reca un’iscrizione che fa riferimento allo stesso personaggio, Celio Ermerio, ed in particolare dalla dedicazione posta sulla statua di Cautopates deduciamo la data esatta di fondazione del mitreo: il 18 Gennaio del 162 d.C.
Accanto ai banconi laterali, identica da entrambi i lati del mitreo, corre una frase in latino realizzata nel mosaico pavimentale: «SOLI INVICT(o) MIT(hrae) D(onum) D(edit) L. AGRIVS CALENDIO», cioè  “Al Sole Invitto Mitra L. Agrio Calendio diede in dono”.

Fonte:
https://www.angolohermes.com/luoghi/lazio/ostia/mitreo_Imperiale.html